
il progetto
Energia, forza interiore
In collaborazione con Sorgenia
Materia
Educazione Civica
Area Umanistico-Letteraria
Area Artistico-Espressiva
Competenze chiave
Comunicazione nella madrelingua
Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia
Imparare a imparare
Competenze sociali e civiche
Spirito di iniziativa
Consapevolezza ed espressione culturale
Punto/i del Manifesto della comunicazione non ostile
02. Si è ciò che si comunica
07. Condividere è una responsabilità
09. Gli insulti non sono argomenti
Descrizione dell'argomento
Conta l’energia che ci metti. L’energia interiore è la forza che tutti abbiamo e che ci permette di affrontare le difficoltà e i momenti più difficili.
Domande fondamentali
•Che cos’è la resilienza?
• La gravità di un problema è sempre oggettiva o dipende dallo stato emotivo di chi lo sta vivendo?
• Quante volte una persona che ci appare felice in realtà ha molti problemi, ma li affronta con il sorriso?
• Un ideale può rappresentare l’energia per affrontare le difficoltà?
• L’energia di un ideale può essere contagiosa, passare da una persona all’altra?
Materiali e Fonti
“Mi hanno regalato un sogno” di Bebe Vio, Rizzoli Editore.
“Wonder” di R.J. Palacio, Giunti Editore
»
“Il gabbiano Jonathan Livingstone” di Richard Bach (1970)
“Invictus”, film di Clint Eastwood (2009) - trailer
“Billy Elliot”, film di Stephen Daldry (2000) - trailer
“Vado a scuola”, film di Stephen Daldry (2013) - trailer
"Arriverà" - Modà feat Emma Marrone
“Esseri umani”, Marco Mengoni
“Guerriero”, Marco Mengoni
Svolgimento dell'attività
Attività (45 minuti)
Senza alcuna preliminare preparazione specifica sul tema, i ragazzi e le ragazze sono invitati/e, singolarmente o a piccoli gruppi, a rispondere per iscritto alle “domande fondamentali” indicate sopra. Queste risposte vengono conservate dall’insegnante che supervisiona l’attività. (20 minuti)
A coppie o a piccoli gruppi i ragazzi leggono, visionano e ascoltano i materiali suggeriti, discutendone con gli/le insegnanti delle materie di riferimento. (25 minuti)
Conclusione (15 minuti)
I ragazzi e le ragazze tornano quindi alle “domande fondamentali”, per rispondere nuovamente, singolarmente o nei piccoli gruppi. In particolare, sono invitati/e a riflettere su come e in quale misura gli spunti suggeriti abbiano modificato le risposte date in un primo momento.
In questa sezione troverai le esperienze di chi ha lavorato con l'attività proposta attraverso un racconto di foto e video! Prendi spunto, fatti un'idea e se vuoi condividi la tua esperienza con gli altri raccontando com'è andata (se trovi la sezione vuota, apri le danze ;) )