fbpx
Secondaria 1° grado

Donne STEM

Consapevolezza e responsabilità Sostenibilità Inclusione Collaborazione
    • Consapevolezza e responsabilità
    • Collaborazione
    • Inclusione
    • Sostenibilità
    • Educazione Civica
    • Area Linguistica
    • Area Artistico-Espressiva
    • Comunicazione nella madrelingua
    • Imparare a imparare
    • Competenze sociali e civiche
    • 01. Virtuale è reale
    • 02. Si è ciò che si comunica
    • 05. Le parole sono un ponte
      • Quali sono i modelli femminili ai quali possiamo ispirarci  in tema sostenibilità?
      • Quali valori ci comunicano e in che modo?
      • Dove individui questi valori nella tua vita?
Svolgimento
120'
  • Crea

    L’insegnante scrive alla lavagna o alla LIM in grande il termine “Sostenibilità”, e chiede a ragazzi/e e ragazze se ne conoscono la definizione e in che ambito si utilizza.

    Fa notare che “sostenibilità” è un nome di femminile: sostenibilità non è solo femminile dal punto di vista grammaticale, ma fu coniato proprio da una donna: Gro Harlem Brundtland, che lo usò nel 1987, quando era presidente della Commissione mondiale Ambiente e Sviluppo dell’Onu, e pubblicò il rapporto “Our Common Future”. 

    Questo documento, che prende il nome di Rapporto Brundtland, rappresenta uno dei capisaldi dello sviluppo sostenibile.

    «Lo sviluppo sostenibile è quello sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri».

    E ancora, la sostenibilità è “L’obiettivo di uno sviluppo economico che tenga conto del benessere generale, sociale e ambientale.

    Insieme, si confrontano queste definizioni di sostenibilità tratte dal rapporto Brundland con quelle date inizialmente da ragazzi/e. 

    L’insegnante aiuta ragazzi/e a comprendere come in tale definizione non si parli solo di ambiente, ma anche del benessere delle persone e di responsabilità da parte delle generazioni d’oggi nei confronti delle generazioni future, quindi del mantenimento delle risorse e dell’equilibrio ambientale del pianeta.

  • Crea

    L’insegnante approfondisce spiegando che diversi studi hanno dimostrato un rapporto tra donne e sostenibilità ambientale, in quanto queste ultime mostrano preoccupazione e attenzione nei confronti della salvaguardia del pianeta. Inoltre si mostrano disponibili a spendere di più per i prodotti se di marche che prestano attenzione all’ambiente. Molte donne (scienziate, politiche, attrici, attiviste …) sono/sono state promotrici della sostenibilità e della difesa dell’ambiente: l’approccio femminile può portare nuove soluzioni e nuove modalità di affrontare problemi di rilevanza globale.

  • Completa la presentazione

    L’insegnante propone agli alunni/e di svolgere una ricerca su modelli di donne che si sono distinte in relazione a tematiche legate alla sostenibilità. Per l’elaborato finale ci si può basare sul materiale presente a questo link.

    Alunni/e si dividono in coppie, a cui viene assegnata una delle donne elencate nella terza slide (o altre a scelta del/della docente). Ogni gruppo cercherà materiale per ricavare informazioni biografiche e frasi chiave che rappresentano i valori di cui tali donne sono portatrici. Ogni gruppo creerà un elaborato grafico con le informazioni ricavate riempiendo i campi della prima e seconda slide, da presentare al resto della classe. A turno, ogni coppia esporrà il proprio elaborato ai compagni.

  • L’insegnante instaura una discussione sulle modalità con cui le donne proposte hanno veicolato valori legati ai temi della sostenibilità. Suggerendo il confronto con il Manifesto della comunicazione non ostile e inclusiva, l’insegnante chiede a ogni gruppo di scegliere il punto del Manifesto che, secondo loro, rappresenta meglio la testimonianza della donna ispiratrice scelta.

  • Per approfondire ulteriormente il tema, si può suggerire la visione delle storie e dei progetti delle donne candidate al premio “Donne e sostenibilità in agricoltura” lanciato da Istat (8 marzo 2021). Si tratta di un’iniziativa volta ad evidenziare i tanti talenti femminili che operano in un’ottica green e innovativa nel settore agrario e zootecnico.


Segui il percorso completo
Chi ha già lavorato in classe con questa attività

In questa sezione troverai le esperienze di chi ha lavorato con l'attività proposta attraverso un racconto di foto e video! Prendi spunto, fatti un'idea e se vuoi condividi la tua esperienza con gli altri raccontando com'è andata (se trovi la sezione vuota, apri le danze ;) )