fbpx
Secondaria 2° grado

Disinformazia

Fonti Fake News Cittadinanza digitale
    • Cittadinanza digitale
    • Fake news
    • Fonti
    • Educazione Civica
    • Area Umanistico-Letteraria
    • Comunicazione nella madrelingua
    • Competenza digitale
    • Competenze sociali e civiche
    • 07. Condividere è una responsabilità
    • • Sappiamo distinguere il vero dal falso?

      • Cosa comporta condividere notizie false in Rete?

      • Come si fa a fermare la diffusione di bufale online?

Svolgimento
90'
  • Guarda il video e discuti

    L’insegnante chiede alla classe di leggere il Manifesto, in particolare del principio 7. Propone poi la visione di due video tratti dal programma televisivo Superquark, in particolare dalla puntata del 28 giugno 2017 e da quella del 15 luglio 2020. Segue da un dibattito in merito ai temi caratterizzanti la lezione, trovando le pertinenze con la propria esperienza personale e sociale.

    Durante il dibattito vengono introdotti i temi chiave di “Disinformazia” su complottismo e fact-checking. È consigliata la lettura del volume “Disinformazia” di Francesco Nicodemo, Marsilio Editori, 2017.

  • Leggi una notizia e analizzala

    Singolarmente, a coppie o in piccoli gruppi, scegliere una notizia falsa o verisimile da verificare, possibilmente accompagnata da slide a supporto delle tesi che si portano (dati, fonti usate, diffusione online, su quali piattaforme, facebook, twitter, instagram, whatsapp).


Segui il percorso completo
Chi ha già lavorato in classe con questa attività

In questa sezione troverai le esperienze di chi ha lavorato con l'attività proposta attraverso un racconto di foto e video! Prendi spunto, fatti un'idea e se vuoi condividi la tua esperienza con gli altri raccontando com'è andata (se trovi la sezione vuota, apri le danze ;) )