fbpx
Primaria

C’era una volta… la scuola!

Costituzione Consapevolezza e responsabilità
    • Consapevolezza e responsabilità
    • Costituzione
    • Educazione Civica
    • Area Umanistico-Letteraria
    • Area Storico-Geografica-Filosofica
    • Competenza digitale
    • Imparare a imparare
    • Competenze sociali e civiche
    • Consapevolezza ed espressione culturale
    • 01. Virtuale è reale
    • 08. Le idee si possono discutere.Le persone si devono rispettare
    • • Cosa caratterizza una comunità, sia essa reale o virtuale?

      • Quali sono le regole più ricorrenti?

      • Da dove derivano?

      • Quali sono i principi fondamentali della nostra Costituzione?

Svolgimento
60'
  • Per lo svolgimento di questo step utilizza fogli, materiali di cancelleria, pensieri personali

    I bambini e le bambine sono invitati/e a descrivere con un disegno come nel corso dell’anno scolastico 2019/2020 avvenivano le lezioni in classe e poi durante il lockdown a casa.

    Durante la condivisione dei lavori, l’insegnante chiede ai bambini e alle bambine di evidenziare, se non già emerso, le differenze tra la scuola in presenza e quella a distanza, invitandoli/le a pensare anche alle modalità di lavoro dei propri genitori.

  • Per lo svolgimento di questo step utilizza lavagna, gesso

    Terminato il confronto, l’insegnante domanda alla classe di enucleare 5 regole da osservare in classe durante le lezioni e altrettante da osservare a casa durante le lezioni a distanza. L’obiettivo è quello di far comprendere ai bambini e alle bambine che per vivere in armonia è necessario stabilire delle regole, che sono necessarie tanto offline quanto online, perché virtuale è reale.

    Con in mano il regolamento predisposto, l’insegnante invita la classe a porsi i seguenti interrogativi:

    • Chi stabilisce le regole?
    • Cosa è necessario perché le regole vengano rispettate?
    • Come si chiama la madre di tutte le regole?
  • Guarda il video

    L’insegnante, avvalendosi di un breve video o spiegando a voce con l’ausilio di qualche immagine, presenta la Costituzione, la madre di tutte le regole, e il Manifesto della comunicazione non ostile come una sua possibile declinazione, sottolineando che in entrambi i casi è stata molto importante la scelta delle parole.

  • Chiedere ai bambini e alle bambine di trovare il tempo per fare — assieme a un genitore e/o a un/a nonno/a, uno/a zio/a, un/a fratello/sorella più grande, un amico/un’amica — una “passeggiata costituzionale” (cfr “La Costituzione Italiana. Vita, passioni e avventure” di Francesco Fagnani, Giunti, 2014, a pag. 5): si tratta di guardarsi attorno, di osservare la strada illuminata e asfaltata, di andare in edicola ad acquistare un giornale, di leggere un avviso… tutte cose possibili grazie alla Costituzione, che è il punto di riferimento più importante nella società in cui viviamo. Essa c’è anche quando non si vede, ci garantisce moltissime libertà e diritti, ci dà gli strumenti per difenderli e ampliarli.


Segui il percorso completo
Chi ha già lavorato in classe con questa attività

In questa sezione troverai le esperienze di chi ha lavorato con l'attività proposta attraverso un racconto di foto e video! Prendi spunto, fatti un'idea e se vuoi condividi la tua esperienza con gli altri raccontando com'è andata (se trovi la sezione vuota, apri le danze ;) )