
il progetto
Buttiamo le parole appuntite e scambiamoci le parole piumate
Mi chiamo Claudia Incerti, sono insegnante di scuola primaria dal 1992. Insegno a Bogliasco, piccolo borgo sul mare in provincia di Genova. L'attività che descrivo qui fa parte di un progetto più ampio di respiro pluriennale sull'educazione alla cooperazione, alla cittadinanza e alla cittadinanza digitale in particolare, che ho già proposto alle mie alunne e ai miei alunni nel ciclo scorso per tutti i cinque anni; con i bambini e le bambine di questa nuova classe prima spero di fare ancora meglio, forte dell'esperienza precedente e cogliendo tutte le nuove occasioni che si presenteranno.
Materia
Educazione Civica
Area Linguistica
Area Artistico-Espressiva
Competenze chiave
Comunicazione nella madrelingua
Competenza digitale
Competenze sociali e civiche
Consapevolezza ed espressione culturale
Punto/i del Manifesto della comunicazione non ostile
09. Gli insulti non sono argomenti
10. Anche il silenzio comunica
01. Virtuale è reale
02. Si è ciò che si comunica
03. Le parole danno forma al pensiero
04. Prima di parlare bisogna ascoltare
05. Le parole sono un ponte
06. Le parole hanno conseguenze
07. Condividere è una responsabilità
08. Le idee si possono discutere.Le persone si devono rispettare
Domande fondamentali
· Cos’è il Manifesto della comunicazione non ostile e quali sono le ‘parole con lo stile’?
· È importante usarle quando si parla con gli altri?
· Quando parlo con qualcuno/a, penso mai a quali parole vorrei venissero dette a me?
Svolgimento dell'attività
Attività proposta in classe prima primaria:
1. Ripresa delle filastrocche di Giulio Coniglio e dei concetti di “parole appuntite” e “parole piumate” introdotte in occasione del Safer Internet Day.
2. Cos’è il Manifesto? Cosa vuol dire ‘ostile’ e ‘stile’? Lettura del Manifesto della comunicazione non ostile per l’infanzia: conversazione e riflessioni collettive.
3. Approfondimento dei principi 5 (parole piumate, parole che uniscono, parole-ponte) e 6 (parole appuntite, parole che separano, parole-muro): condivisione di pensieri, idee e proposte.
4. Ascolto del brano “Parole con lo Stile” e canto corale del ritornello accompagnato da gesti.
5. Gioco dei bigliettini: ad ogni alunno e alunna vengono distribuiti due bigliettini; sul primo ciascuno scrive una parola o frase appuntita, da cui si è sentito punto e che non vuole più sentire; sul secondo ciascuno scrive una parola o frase piumata, che vorrebbe sentirsi dire o dire a qualcuno.
6. Condivisione dei bigliettini “appuntiti”: ognuno legge il proprio, poi lo straccia e lo getta nella spazzatura come gesto simbolico; la maestra registra la parola o frase sull’app Wordclouds e alla fine viene generata la wordcloud delle “Parole appuntite della 1 A”.
7. Condivisione dei bigliettini “piumati”: ciascuno legge il proprio, la maestra registra la parola o frase sull’app e viene generata la wordcloud delle “Parole piumate della 1 A”.
8. Struttura cooperativa MIX FREEZE PAIR: si passeggia liberamente per l’aula, al comando della maestra “Freeze!”, ognuno si ferma e regala il suo bigliettino piumato al compagno o compagna più vicino/a.
9. Ciascuno incolla il bigliettino ricevuto sul quaderno: “Oggi ho ricevuto queste parole piumate in regalo” e decora la pagina a piacere.
Ulteriori attività di approfondimento
Creazione di una storia collettiva “a staffetta” sul tema delle parole-ponte e parole-muro (già proposta dai bambini stessi). Condivisione all’esterno tramite eventuale registrazione e pubblicazione podcast.
In questa sezione troverai le esperienze di chi ha lavorato con l'attività proposta attraverso un racconto di foto e video! Prendi spunto, fatti un'idea e se vuoi condividi la tua esperienza con gli altri raccontando com'è andata (se trovi la sezione vuota, apri le danze ;) )