fbpx
Secondaria 2° grado

A lezione di galateo (in Rete)

Social Cittadinanza digitale Netiquette Hate Speech
    • Cittadinanza digitale
    • Netiquette
    • Social
    • Hate speech
    • Educazione Civica
    • Area Umanistico-Letteraria
    • Comunicazione nella madrelingua
    • Competenza digitale
    • Competenze sociali e civiche
    • 05. Le parole sono un ponte
    • • Quando e perché si sente la necessità di scrivere sul web? La comunicazione sui social appare sempre corretta?

      • Si riesce ad esprimere un proprio pensiero? Si viene facilmente fraintesi/e? Le parole possono scatenare conflitti?

      • Si è più liberi/e sui social? Si può dire quello che si vuole? Oppure ci sono delle regole da seguire?

      • Qual è il linguaggio più adeguato sui media?

      • Le parole possono unire, ma anche allontanare?

Svolgimento
105'
  • Connettiti a una classroom virtuale

    Creare un ambiente digitale chiuso: una social classroom con la piattaforma Weschool (ma va bene qualsiasi piattaforma di condivisione, anche un gruppo chiuso di Facebook) e invitare gli/le alunni/e.

  • Utilizza lo smartphone e i social dei ragazzi

    Lettura dei commenti presenti sotto le proprie bacheche, sugli articoli di giornali online per un’analisi delle parole usate.

  • Guarda il video e leggi l’articolo proposto

    Dopo la visione del video, alla classe si propone la lettura dell’articolo “Le parole per ferire” (lo si può trovare a questo link).

  • Guarda il video

    Dopo aver fatto vedere il video sulla netiquette, aprire un blog di classe con Google Workspace (raggiungibile a questo link) per far sperimentare ad alunni/e le modalità di comunicazione corretta sul web e la netiquette.

  • Cerca online e scrivi

    Attivata la social classroom, invitare gli/le alunni/e a presentarsi nella social classroom con un post e una foto che li/le rappresenti e con una descrizione di sé.

    A seguire, avviare i commenti del gruppo (il gruppo deve essere chiuso: partecipano solo gli/le alunni/e della classe coinvolta e gli/ le insegnanti del progetto). Tramite una tabella a due colonne sollecitare i/le ragazzi/e a scrivere in una i commenti e le parole che sono piaciute, e nell’altra quelle che hanno infastidito, offeso o in qualche modo turbato, facendoli/le ragionare sul modo di raccontare e raccontarsi, su quali parole sono ponti e quali invece sono muri.

    Affidare una ricerca sui commenti presenti sotto gli articoli di giornali online o nei commenti delle proprie bacheche, di parole o frasi che non sono scelte per comprendere, farsi capire, avvicinarsi agli/alle altri/e.

    Assegnare, a ciascun/ciascuna allievo/a, il compito di elaborare un commento sulle parole che lo/la hanno maggiormente colpito/a e, successivamente, postare sul blog creato gli articoli scritti dagli/dalle alunni/e sugli argomenti trattati.


Segui il percorso completo
Chi ha già lavorato in classe con questa attività

In questa sezione troverai le esperienze di chi ha lavorato con l'attività proposta attraverso un racconto di foto e video! Prendi spunto, fatti un'idea e se vuoi condividi la tua esperienza con gli altri raccontando com'è andata (se trovi la sezione vuota, apri le danze ;) )