
il progetto
Una legge per te
Materia
Educazione Civica
Area Umanistico-Letteraria
Area Professionale-Aziendale
Competenze chiave
Competenze sociali e civiche
Punto/i del Manifesto della comunicazione non ostile
06. Le parole hanno conseguenze
Descrizione dell'argomento
Riflettere sul concetto di legge e regola come qualcosa che serve per stare bene nella comunità. Conoscere i contenuti della legge e i reati nell’ambiente virtuale.
Domande fondamentali
• Cosa ci insegna la storia di Carolina Picchio?
Svolgimento dell'attività
Introduzione (5 minuti)
Visione del video in cui la senatrice Ferrara spiega le motivazioni e i punti salienti della legge 71 del 2017.
Attività (55 minuti)
L’insegnante sottolinea il concetto di regola come qualcosa che serve a ciascuno di noi per poter stare bene in comunità: le leggi proteggono le vittime e fungono da deterrente per chi vuole far del male agli/alle altri/e. Attraverso la presentazione delle slides, l’insegnante discute con i/le ragazzi/e dei diritti e doveri dei/delle minorenni e di quali sono i reati nell’ambiente virtuale.
Ulteriori attività di approfondimento
La scheda tratta un tema già approfondito dalla scheda “Mai più un banco vuoto”, ma, rispetto a quella, si presta maggiormente ad essere utilizzata in caso di didattica a distanza.
In questa sezione troverai le esperienze di chi ha lavorato con l'attività proposta attraverso un racconto di foto e video! Prendi spunto, fatti un'idea e se vuoi condividi la tua esperienza con gli altri raccontando com'è andata (se trovi la sezione vuota, apri le danze ;) )