fbpx
Infanzia

Un buon pasto per Ippo

Consapevolezza e responsabilità Sostenibilità Collaborazione
    • Consapevolezza e responsabilità
    • Collaborazione
    • Sostenibilità
    • Educazione Civica
    • Area Scientifica-Tecnologica Matematico
    • Comunicazione nella madrelingua
    • Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia
    • Competenze sociali e civiche
    • Consapevolezza ed espressione culturale
    • 05. Le parole sono un ponte
    • 07. Condividere è una responsabilità
      • Cosa vuol dire avere una “sana alimentazione”?
      • Conosco la differenza tra i vari alimenti?
      • Cos’è una piramide alimentare? Dove si posizionano i vari alimenti e perché?
      • Cosa mangio a casa a colazione/pranzo/cena?
      • Come comporre un pasto corretto dal punto di vista alimentare?
Svolgimento
105'
  • Leggi la piramide

    L’insegnante presenta ai bambini “la piramide alimentare”, spiegando cos’è e a cosa serve (qui maggiori dettagli). Si suggerisce di soffermarsi su ogni scalino della piramide chiedendo ai bambini quali cibi riconoscono e se li mangiano a casa/scuola, in modo da aumentarne la consapevolezza riguardo al tema. 

  • Pesca gli alimenti

    Per questo gioco, l’insegnante prepara una canna da pesca magnetica (qui le istruzioni su come fare) e le card degli alimenti (scaricabili da qui), stampandole, plastificandole e incollando sul retro un fermacampione o una graffetta.

    In questa fase i bambini ricreano la piramide alimentare attraverso un gioco di collaborazione: l’insegnante crea una piramide su un foglio grande, in modo da far stare all’interno i vari alimenti. I bambini, a turno, dovranno riuscire a “pescare” un alimento, denominarlo e, assieme agli altri bambini, appoggiarlo sullo scalino della piramide corrispondente (es. yogurt nei formaggi, petto di pollo nella carne…).

  • Crea il pasto di Ippo

    Una volta creata la piramide l’insegnante chiederà ai bambini quali sono i pasti che si fanno durante la giornata (colazione, merenda, pranzo e cena) e se ad ogni pasto si mangiano le stesse cose. Mostrerà l’ippopotamo “Ippo” (la cui immagine è scaricabile a questo link), raccontando che ha fame ma non si ricorda più cosa poter mangiare perché ha il frigo talmente pieno che non sa cosa scegliere. I bambini dovranno ricreare il pasto dell’ippopotamo seguendo le indicazioni riguardo agli alimenti e alle quantità corrette. L’insegnante ha a disposizione delle “schede pasto” (scaricabili a questo link) come aiuto per comporre il cestino (nel quale verranno inseriti gli alimenti). Il cestino può essere costruito partendo dal modello proposto (scaricabile a questo link), stampandolo, ritagliando e componendo una piccola scatola.

  • Disegna utilizzando fogli e matite/cerette

    I bambini hanno a disposizione un po’ di tempo per disegnare il loro pasto preferito. Possono aiutarsi guardando le schede pasto utilizzate durante l’attività precedente.

  • Le attività proposte prevedono l’utilizzo di materiali da scaricare, stampare e ritagliare. La scatola è da creare riproducendo lo schema su un cartoncino. Per quanto riguarda gli alimenti relativi alla pesca fortunata l’insegnante dovrà stampare gli alimenti, plastificarli e applicare un fermacampione o una graffetta. Per realizzare la canna da pesca basterà attaccare una corda ad un bastoncino di legno, alla corda attaccare un magnete.

    Approfondimenti:


Segui il percorso completo
Chi ha già lavorato in classe con questa attività

In questa sezione troverai le esperienze di chi ha lavorato con l'attività proposta attraverso un racconto di foto e video! Prendi spunto, fatti un'idea e se vuoi condividi la tua esperienza con gli altri raccontando com'è andata (se trovi la sezione vuota, apri le danze ;) )