fbpx
Infanzia

Le regole del paese di Internet

Emozioni Consapevolezza e responsabilità Cittadinanza digitale Privacy
    • Cittadinanza digitale
    • Consapevolezza e responsabilità
    • Emozioni
    • Privacy
    • Educazione Civica
    • Comunicazione nella madrelingua
    • Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia
    • Competenza digitale
    • Competenze sociali e civiche
    • Consapevolezza ed espressione culturale
    • 01. Virtuale è reale
    • • Quando navighi in Internet sei solo/a o c’è qualcuno con te?

      • Ti piacciono le attività che fai online? 

      • Ti è capitato di essere spaventato/a o confuso/a mentre visitavi il paese di Internet?

      • Sai che nel paese di Internet c’è una regola molto importante?

Svolgimento
60'
  • Leggi il primo principio del Manifesto della comunicazione non ostile per l’infanzia

    L’insegnante introduce l’argomento ponendo alla classe una serie di domande: vi è capitato in qualche occasione di ricevere un messaggio o una videochiamata da noi maestre/i? Vi ha fatto piacere? Vi è capitato qualche volta di parlare con i vostri/e amici/amiche per telefono o sul tablet? Come vi siete sentiti/e quando è successo? 

    Dopo aver lasciato ai bambini il tempo di ricordare e raccontare, l’insegnante spiega che il Paese di Internet è un posto molto bello, dove si possono incontrare tante persone e trovare tantissime cose interessanti. Ma si possono anche trovare cose brutte, che fanno paura, cose non vere o che rendono tristi.

    Infine il/la docente introduce il primo principio del Manifesto della comunicazione non ostile per l’infanzia: “Virtuale è reale. La Rete non è un gioco. È un posto diverso, ma è tutto vero. E anche in Rete ci sono i buoni e i cattivi: bisogna stare attenti”.

  • Guarda il cartello 

    L’insegnante mostra ai bambini/e il segnale di avviso “i bambini devono essere accompagnati da un adulto” e chiede loro chi raffigura e quale può essere il significato di questa immagine.

    Ci sono tanti luoghi in cui è meglio andare accompagnati da un adulto: si può chiedere ai bambini/e di fare alcuni esempi. A questo punto, sfruttando la similitudine con la vita ‘reale’, è il momento di ricordare che anche in Internet ci sono molti luoghi belli, ma anche luoghi pericolosi. Per questo è importante andarci sempre accompagnati/e da un adulto/a. 

    La prima cosa importante da tenere a mente è che prima di usare il computer, il telefono o il tablet, bisogna chiedere sempre il permesso a mamma o papà.

    Per scaricare un’app, guardare un video o provare un gioco nuovo deve sempre esserci un adulto/a vicino. 

    L’insegnante coinvolge i bambini/e, chiedendo se lo fanno e se è facile o difficile. 

    Può evidenziare che è normale non aver voglia di aspettare di navigare insieme a mamma o papà perché magari si è curiosi, eccitati, o si ha paura che possano dire di no, ma per essere sicuri e divertirsi davvero nel Paese di Internet c’è una regola importantissima: bisogna sempre essere accompagnati o chiedere il permesso a un adulto!

  • Disegna

    Immagine di uno smartphone

    L’insegnante offre ai bambini dei fogli a forma di cellulare o di computer e propone loro di disegnare tre cose che hanno fatto nel Paese di Internet. Al termine, ognuno mostra e racconta i propri disegni e la/il maestra/o chiede ai bambini e alle bambine di indicare con chi fanno queste attività o a chi chiedono il permesso per svolgerle.


Segui il percorso completo
Chi ha già lavorato in classe con questa attività

In questa sezione troverai le esperienze di chi ha lavorato con l'attività proposta attraverso un racconto di foto e video! Prendi spunto, fatti un'idea e se vuoi condividi la tua esperienza con gli altri raccontando com'è andata (se trovi la sezione vuota, apri le danze ;) )