fbpx
Infanzia

Piccoli costruttori di ponti

Emozioni Consapevolezza e responsabilità Cittadinanza digitale Inclusione Collaborazione
    • Cittadinanza digitale
    • Consapevolezza e responsabilità
    • Emozioni
    • Collaborazione
    • Inclusione
    • Educazione Civica
    • Comunicazione nella madrelingua
    • Competenza digitale
    • Spirito di iniziativa
    • Consapevolezza ed espressione culturale
    • 05. Le parole sono un ponte
    • • A cosa serve un ponte?

      • Come si costruisce?

Svolgimento
60'
  • Guarda il video

    È il momento di una storia: l’insegnante mostra la video-storia ai bambini/e oppure legge ad alta voce per tutti “Il ponte dei bambini” di Max Bolliger e Stepan Zavrel, Bohem press italia. 

    Al termine l’insegnante chiede cosa hanno fatto i bambini protagonisti della storia prima di arrivare alla decisione di costruire il ponte. 

  • Disegna la sagoma della tua mano e del tuo piede usando fogli e matite, poi ritagliala con le forbici

    Noi possiamo costruire un ponte?

    Si decide di costruire un ponte anche in classe per unire maschi e femmine/piccoli e grandi/biondi e mori… 

    Viene presentata l’attività: costruire il ponte della classe, insieme, ciascuno/a facendo la propria parte. È importante aiutare i bambini a comprendere che per costruire un ponte, oasi di pace, è necessario che ognuno ci metta del proprio.

    Ognuno/a disegnerà e ritaglierà l’impronta delle proprie mani e dei piedi, che verranno poi unite per realizzare un grande ponte: ci sarà bisogno della collaborazione di tutti per creare un ponte resistente e capace di portarci dove vogliamo!

    Terminato il ponte ci si sistema sopra o nei pressi e ogni bambino/a invierà un saluto speciale di sua invenzione ai compagni/e. 

  • Ascolta la canzone

    Per concludere ascoltiamo (e cantiamo tutti insieme) una canzone che contiene tante parole che costruiscono ponti tra le persone.

  • Dopo aver costruito il ponte della classe, si può proporre di realizzare un ponte che unisce le classi della scuola. 

    In alternativa, il ponte della classe può essere costruito:

    • invitando alunni/e a mettere qualcosa per realizzare fisicamente la costruzione (chi un gioco, chi una felpa o una giacca, chi un paio di scarpe…);
    • proponendo alla classe di realizzare un ponte molto speciale: il ponte dei libri della scuola! Verranno così posizionati l’uno dietro l’altro i libri in loro possesso e, una volta terminato il lavoro, ci si siederà accanto al ponte e si rifletterà insieme: i libri, e le parole in essi contenuti, posso diventare un ponte per avvicinarci agli altri.

Segui il percorso completo
Chi ha già lavorato in classe con questa attività

In questa sezione troverai le esperienze di chi ha lavorato con l'attività proposta attraverso un racconto di foto e video! Prendi spunto, fatti un'idea e se vuoi condividi la tua esperienza con gli altri raccontando com'è andata (se trovi la sezione vuota, apri le danze ;) )