
il progetto
RicicliAMO
Materia
Educazione Civica
Area Scientifica-Tecnologica Matematico
Competenze chiave
Comunicazione nella madrelingua
Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia
Competenza digitale
Imparare a imparare
Competenze sociali e civiche
Spirito di iniziativa
Consapevolezza ed espressione culturale
Punto/i del Manifesto della comunicazione non ostile
01. Virtuale è reale
05. Le parole sono un ponte
06. Le parole hanno conseguenze
10. Anche il silenzio comunica
Descrizione dell'argomento
Comprendere a pieno come realizzare la raccolta differenziata e adoperarsi per attuarla.
Domande fondamentali
• Faccio la raccolta differenziata?
• Conosco alla perfezione la giusta collocazione dei rifiuti?
• Esistono degli strumenti digitali che possono aiutarmi?
Svolgimento dell'attività
Introduzione e attività (60 minuti)
L’insegnante introduce la raccolta differenziata sondando le conoscenze della classe attraverso il test al primo link nelle “Fonti”. Una volta avuti i risultati, chiederà ad alunni e alunne, di tenere da parte le risposte errate in modo da poterle chiarire attraverso l’attività seguente. L’insegnante dividerà la classe in gruppi e assegnerà un materiale di riciclo ciascuno (carta, plastica, vestiti ecc..). I gruppi avranno quindi il compito, di informarsi online sulle criticità e modalità di riciclo di ciascuna tipologia, utilizzando come strumento anche una delle App presenti nel secondo link delle “Fonti”, o altre App che possono essere ricercate online. Alla fine dell’ora, ciascun gruppo avrà raccolto sufficienti informazioni per realizzare una presentazione alla classe con delle indicazioni per riciclare gli oggetti nella maniera adeguata. Per casa, si chiederà ai gruppi di schematizzare le informazioni apprese in una slide, che verrà poi affissa in classe. A questo punto, si potrà dare il via a una vera isola ecologica di classe.
Ulteriori attività di approfondimento
Il progetto potrebbe essere allargato a tutta la scuola, creando delle isole ecologiche per tutto l’Istituto. Come attività opzionale, ci potrebbe essere anche l’adozione da parte di alunni e alunne dell’Istituto di una delle App usate in precedenza, oppure si potrebbero organizzare degli incontri di approfondimento con la multiutility della città.
In questa sezione troverai le esperienze di chi ha lavorato con l'attività proposta attraverso un racconto di foto e video! Prendi spunto, fatti un'idea e se vuoi condividi la tua esperienza con gli altri raccontando com'è andata (se trovi la sezione vuota, apri le danze ;) )