fbpx
Secondaria 2° grado

Per fare una chat di gruppo serve un regolamento

Collaborazione Consapevolezza e responsabilità Hate Speech Cittadinanza digitale Social Inclusione
    • Cittadinanza digitale
    • Consapevolezza e responsabilità
    • Social
    • Collaborazione
    • Hate speech
    • Inclusione
    • Educazione Civica
    • Competenza digitale
    • Competenze sociali e civiche
    • Consapevolezza ed espressione culturale
    • 01. Virtuale è reale
    • • Cosa può inficiare la comunicazione all’interno dei gruppi?

      • Nei gruppi si viene facilmente fraintesi?

      • Perché è necessario darsi delle regole?

      • Come rispettare la libertà, la dignità e la diversità di ciascuno/a di noi nel gruppo?

      • Quali regole vogliamo darci?

      • Come garantire il rispetto delle regole scelte?

      • È necessario sanzionare i comportamenti scorretti?

Svolgimento
120'
  • Guarda il video e leggi il documento

    L’insegnante introduce alla classe il tema e propone la visione del video “Condividi chi?” Al termine della visione, l’insegnante chiede agli/alle studenti/studentesse quali sono le modalità con cui interagiscono su Whatsapp.

    Si passa poi alla lettura delle condotte scorrette sul documento di Net Education – Generazioni connesse (pag. 7-8, consultabile a questo link) e del Manifesto della comunicazione non ostile per focalizzare l’attenzione sulle modalità corrette del vivere i mondi virtuali. Può essere utile integrare con la lettura della Legge nr. 71/2017 sul cyberbullismo; DPR nr. 249/98 – Statuto degli studenti e delle studentesse.

  • Scrivi dei principi

    L’insegnante avvia la discussione sui comportamenti che infastidiscono su Whatsapp e chiede agli/alle studenti/studentesse di sviluppare e annotare delle regole che potrebbero contribuire ad un uso più corretto della chat.

    Se alcuni temi non emergono dal confronto tra ragazzi, si può guidare la discussione. Ecco alcuni esempi:

    • Che tipo di messaggi possono essere ammessi?
    • Come comportarsi di fronte a messaggi privati postati nel gruppo?
    • Come comportarsi con le foto?
    • I messaggi vocali sono ammessi? Devono essere brevi?
    • Ci deve essere un amministratore?
  • Scrivi un decalogo

    Dopo la discussione in classe si può invitare gli/le alunni/e a stendere un proprio decalogo ideale (si può scegliere di farlo in una lezione successiva dividendo gli/le alunni/e in piccoli gruppi per poi giungere, con un confronto collettivo, al regolamento che sarà adottato nel gruppo-classe di Whatsapp).


Segui il percorso completo
Chi ha già lavorato in classe con questa attività

In questa sezione troverai le esperienze di chi ha lavorato con l'attività proposta attraverso un racconto di foto e video! Prendi spunto, fatti un'idea e se vuoi condividi la tua esperienza con gli altri raccontando com'è andata (se trovi la sezione vuota, apri le danze ;) )