fbpx
Secondaria 2° grado

Parole d’odio: sono solo parole?

Cittadinanza digitale Consapevolezza e responsabilità Inclusione Social Hate Speech
    • Inclusione
    • Cittadinanza digitale
    • Consapevolezza e responsabilità
    • Social
    • Hate speech
    • Educazione Civica
    • Area Umanistico-Letteraria
    • Area Artistico-Espressiva
    • Comunicazione nella madrelingua
    • Competenza digitale
    • Competenze sociali e civiche
    • Consapevolezza ed espressione culturale
    • 09. Gli insulti non sono argomenti
    • • Che cos’è l’hate speech?

      • Quante e quali forme può assumere?

      • Quanto le parole possono fungere da veicolo di discriminazione?

Svolgimento
60'
  • Guarda il video

    L’insegnante introduce al tema dell’attività, partendo dalle parole dette dalla blogger Pepitosa in occasione della presentazione del Manifesto della comunicazione non ostile e inclusiva (il video è presente nelle fonti, il minutaggio di riferimento è indicativamente da 1:39:00 a 1:46:00, ma potrebbe essere interessante seguire tutto il  per panel).

    A questo punto, viene letto il principio 9 del Manifesto della comunicazione non ostile e inclusiva.

  • Discuti del tema e scrivi

    Si chiede dunque ad allievi e allieve, a partire da ciò che hanno ascoltato, di individuare le varie tipologie di insulti che è capitato loro di sentire o leggere in Rete (rivolti a se stessi/e o ad altri/e), ponendo l’attenzione sulle caratteristiche utilizzate come “leva” per gli insulti stessi: il racconto di Pepitosa fornisce due esempi piuttosto frequenti. Si tratta di caratteristiche somatiche? Culturali? Religiose? Di condizioni psicologiche o fisiche? Di orientamento sessuale? In modalità brainstorming e con l’aiuto delle ricerche effettuate, verranno discusse e poi raccolte dall’insegnante in un elenco.

    Al termine del brainstorming, ciascuno/a prenderà nota dell’elenco, che fungerà da spunto per la seconda parte dell’attività: verrà chiesto ad allievi e allieve di fare una ricerca su social, piattaforme e chat che frequentano maggiormente per verificare, nell’arco del tempo a disposizione, quante volte incorrono in messaggi di hate speech, avendo cura di segnare la categoria cui appartengono, tra quelle dell’elenco.

    Nella successiva lezione, si effettuerà un confronto tra i risultati ottenuti: verrà stilata una “flop 5” (il termine è volutamente sbagliato: non si tratta infatti di “top”, ma di “flop” comunicativi) delle tipologie di insulti più frequenti. Si darà dunque una risposta alle domande fondamentali, che possono a loro volta dare origine ad ulteriori approfondimenti.

  •  

    A seguito delle attività, la classe potrebbe sviluppare delle pillole di contenuti da veicolare attraverso un account di classe o della scuola, allo scopo di fornire informazioni e sensibilizzare il resto della scuola sul tema dell’hate speech.

    Si potrebbero realizzare contenuti che affrontino l’argomento con ironia (come fanno ad esempio i giovanissimi Raissa e Momo), oppure dei mini sketch in cui viene data ai/alle follower la possibilità di fornire suggerimenti sulle risposte da dare, o una presentazione del fenomeno e delle sue caratteristiche, o ancora creare il testo di una canzone che affronti questo tema.

    Di seguito alcune possibili fonti per questa attività:

    Hai completato l'attività? Inviaci la tua valutazione, entra ufficialmente nella community! 

    La tua opinione è importante, ci permette di rafforzare la community di #paroleostili e  migliorare l’esperienza didattica. 
    Compila il form ogni volta che hai completato l’attività con una delle tue classi. Grazie ❤️

    Chi ha già lavorato in classe con questa attività

    In questa sezione troverai le esperienze di chi ha lavorato con l'attività proposta attraverso un racconto di foto e video! Prendi spunto, fatti un'idea e se vuoi condividi la tua esperienza con gli altri raccontando com'è andata (se trovi la sezione vuota, apri le danze ;) )