fbpx
Secondaria 2° grado

Le parole creano, le parole distruggono

Consapevolezza e responsabilità Cittadinanza digitale Cyberbullismo Hate Speech
    • Cittadinanza digitale
    • Consapevolezza e responsabilità
    • Cyberbullismo - bullismo
    • Hate speech
    • Educazione Civica
    • Area Umanistico-Letteraria
    • Area Artistico-Espressiva
    • Comunicazione nella madrelingua
    • Competenza digitale
    • Imparare a imparare
    • Competenze sociali e civiche
    • Spirito di iniziativa
    • Consapevolezza ed espressione culturale
    • 01. Virtuale è reale
    • 05. Le parole sono un ponte
    • 06. Le parole hanno conseguenze
    • 09. Gli insulti non sono argomenti
    • • Pensiamo davvero a ciò che scriviamo quando siamo online, alle conseguenze di ogni frase, di ogni singola parola?
      • Conosciamo gli effetti della condivisione in Rete?

Svolgimento
100'
  • Fai una ricerca online

    L’insegnante invita gli alunni a cercare online articoli sul linguaggio ostile e i suoi effetti. I risultati della ricerca verranno poi condivisi in classe.

  • Guarda il video “Io sono lisa” e ascolta il rap “Gli insulti non sono argomenti”

    Ascolto del rap “Gli insulti non sono argomenti” e visione del video “Io sono Lisa”.

    Scegliere un’attività laboratoriale da svolgere in gruppo:

    • Elaborare un testo condiviso, sulla base delle ricerche svolte;
    • Ideare una breve performance in cui simulare cause ed effetti di una comunicazione ostile (online oppure offline);
    • Scegliere delle canzoni sulla tematica per creare una playlist su Spotify;
    • Creare un account di classe su Instagram e postare foto e storie sul tema, sulla giornata e sul suo significato.
  • Per questo step utilizza i link qui sotto

    Gli alunni/e possono svolgere una o più delle seguenti attività, individualmente o in gruppo:

    • Le attività possono essere svolte individualmente o in gruppo.
    • Guardare l’App Il Calendario Non Ostile e/o il lavoro multimediale “Thirteen Reasons Why” e, se possibile, guardare anche qualche puntata dell’omonima serie su Netflix per poi elaborare un proprio lavoro multimediale sul tema “Virtuale è reale”, e le conseguenze delle nostre parole online.
    • Guardare il Calendario Non Ostile e svolgere alcune delle challenges proposte.
    • Leggere il primo racconto del libro “Parole Ostili. 10 Racconti” (disponibile gratuitamente a questo link) ed elaborare un breve testo per rispondere alla domanda: “Ti risulta più facile condividere online oppure offline? In che modo lo fai?”
    • Ricercare e/o scattare foto sul tema “Virtuale è reale” e creare delle storie accompagnate da sottofondo musicale da postare sull’account Instagram personale o di classe.

Segui il percorso completo
Chi ha già lavorato in classe con questa attività

In questa sezione troverai le esperienze di chi ha lavorato con l'attività proposta attraverso un racconto di foto e video! Prendi spunto, fatti un'idea e se vuoi condividi la tua esperienza con gli altri raccontando com'è andata (se trovi la sezione vuota, apri le danze ;) )