
il progetto
La felicità è un sistema complesso
Materia
Educazione Civica
Area Umanistico-Letteraria
Competenze chiave
Comunicazione nella madrelingua
Competenza digitale
Competenze sociali e civiche
Punto/i del Manifesto della comunicazione non ostile
08. Le idee si possono discutere.Le persone si devono rispettare
Descrizione dell'argomento
La felicità è un sistema complesso.
Domande fondamentali
• Cosa rappresentano per te i social media? È vero che si esiste solo se si esiste lì dentro, mentre ciò che accade fuori è irrilevante se non fastidioso?
• Quanta invidia cresce all’interno dei social media?
• Che ruolo ha il dolore, e in particolare il dolore degli/delle altri/e, nella tua vita?
• Sei d’accordo che sui social i problemi non si toccano, ma ci si limita a osservarli e a giudicarli?
• Hai anche tu un “cucciolo di dolore” che ti dorme accanto e a cui non hai ancora saputo dare un nome?
Materiali e Fonti
Il racconto “La felicità sconosciuta” di Nadia Terranova (da “Parole ostili. 10 racconti”, Editori Laterza, a cura di Loredana Lipperini, 2018).
Svolgimento dell'attività
Ragazzi/e sono invitati/e a leggere a casa il racconto “La felicità sconosciuta” e a sottolineare le frasi e i passaggi che li hanno colpiti di più.
L’insegnante chiede ai/alle ragazzi/e se si sentono più simili alla “Sconosciuta” o a “Paola”, se le bacheche degli/delle altri/e influenzano il loro modo di stare sui social e se i social influenzano la loro vita e lo stile delle loro relazioni. (45 minuti)
Infine attraverso un brainstorming l’insegnante li/le invita a dire cos’è per loro la felicità. (15 minuti)
Ulteriori attività di approfondimento
Il/la docente propone ai/alle ragazzi/e la lettura degli articoli “Cos’è la felicità? Cosa accade nel nostro cervello e 10 modi per conquistarla ogni giorno” e “La felicità ai tempi del Social Network: come sconfiggere la dipendenza da Facebook” (vedi link nelle “Fonti”), invitandoli a ripensare a quanto emerso in classe durante il confronto e a stilare la loro personale lista di 10 passi da compiere per raggiungere la felicità. La restituzione del compito (presentazione, infografica, video…) sarà un’ulteriore occasione per tornare sull’argomento e riprendere la discussione.
In questa sezione troverai le esperienze di chi ha lavorato con l'attività proposta attraverso un racconto di foto e video! Prendi spunto, fatti un'idea e se vuoi condividi la tua esperienza con gli altri raccontando com'è andata (se trovi la sezione vuota, apri le danze ;) )