fbpx
Infanzia

Io pedone, io passeggero

Sostenibilità Consapevolezza e responsabilità
    • Consapevolezza e responsabilità
    • Sostenibilità
    • Educazione Civica
    • Comunicazione nella madrelingua
    • Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia
    • Competenza digitale
    • Imparare a imparare
    • Competenze sociali e civiche
    • 06. Le parole hanno conseguenze
    • • Come devo comportarmi quando cammino per strada?

      • Dove posso attraversare la strada?

      • Che regole devo rispettare in auto e sullo scuolabus?

Svolgimento
70'
  • Mostra l’immagine del Manifesto della comunicazione non ostile che attraversa la strada

    L’insegnante mostra ai bambini l’immagine e racconta che il Manifesto della comunicazione non ostile sta attraversando la strada. Fa dunque notare a bambini/e che Il Manifesto sta attraversando sulle strisce pedonali.

    Può chiedere ai bambini/e chi conosce un altro modo per chiamare le strisce pedonali.

    Le strisce pedonali sono chiamate anche zebre perché ricordano il mantello delle zebre, che è bianco e nero. 

    Quando camminiamo per strada, ad esempio per venire a scuola, ci chiamiamo pedoni, perché usiamo i nostri piedi e non un’automobile, un autobus o qualsiasi altro mezzo di trasporto. 

  • Dividi la classe a gruppi e utilizza fogli e pennarelli colorati per scrivere ed illustrare le regole dei pedoni

    L’insegnante sottolinea che per attraversare la strada bisogna sempre stare sulle strisce pedonali. Questa è una prima regola importantissima.

    Ci sono altre regole che i pedoni devono rispettare?

    Attraverso opportune domande ed esempi, l’insegnante aiuta bambini/e a far emergere le regole che dobbiamo rispettare per essere sicuri quando camminiamo per strada:

    • Dove dobbiamo attraversare?
    • Dobbiamo tenere sempre la mano a un adulto? Perché?
    • Se non ci sono le strisce pedonali, come si attraversa? 
    • Posso correre in strada?
    • Dove devono camminare i pedoni? E se non c’è il marciapiede?
    • Se il semaforo è rosso, posso attraversare la strada?

    Dopo aver raccolto le idee e le proposte degli alunni/e, scrivendole alla lavagna o alla LIM, l’insegnante suddivide gli alunni/e in piccoli gruppi. Ogni gruppo scriverà su una striscia di carta la regola e la illustrerà con un disegno.

    Tutte le regole dei pedoni, opportunamente illustrate, saranno raccolte su di un cartellone.

  • Utilizza fogli e pennarelli colorati per scrivere ed illustrare le regole dei passeggeri

    L’insegnante chiede ora a bambini/e se, quando non sono a piedi, ma sono sull’auto di mamma e papà o sullo scuolabus, ci sono delle regole.

    Può stimolare la riflessione attraverso alcune domande: 

    • Come ci dobbiamo comportare quando siamo in auto?
    • Perché è importante allacciare le cinture di sicurezza?
    • Possiamo gridare mentre qualcuno guida? Perchè no?
    • Possiamo alzarci o sporgerci dal finestrino?

    Anche quando siamo passeggeri dobbiamo rispettare alcune regole: dopo aver raccolto le idee e le proposte degli alunni/e, scrivendole alla lavagna o alla LIM, l’insegnante suddivide gli alunni/e in piccoli gruppi. Ogni gruppo scriverà su una striscia di carta la regola e la illustrerà con un disegno. Tutte le regole del passeggero, opportunamente illustrate, saranno attaccate su cartellone.

  • Leggi la poesia 

    Per concludere l’insegnante invita tutti a leggere insieme la poesia “Il Vigile urbano” di Gianni Rodari.

    Sulla strada abbiamo un amico/a per aiutarci a rispettare le regole, per dirigere il traffico, per aiutare chi ha bisogno: gli agenti della Polizia Locale (detti comunemente vigili urbani). 

    Magari lo/la vediamo tutte le mattine davanti alla scuola che ci aiuta attraversare. 

    Come lo riconosciamo? Come ferma le auto?

    Insieme ai bambini/e cerchiamo di identificare quali sono gli strumenti che utilizza e come lo riconosciamo (divisa, fischietto, paletta) e proviamo a mimare e capire il significato dei gesti che fa per fermare le auto o i pedoni, per farci passare…

  • Per sperimentare le regole della strada che i bambini/e hanno trovato, si può organizzare una passeggiata con i genitori.

    Inoltre, se possibile, si può organizzare un incontro con gli agenti della Polizia Locale, per far conoscere meglio ai bambini/e questa figura e soprattutto riconoscerla come un aiuto in caso di difficoltà.

    Possiamo far inventare e scrivere ai bambini una storia ambientata in un paese senza regole della strada o in cui nessuno le rispetta: cosa succederebbe? Sarebbe bello viverci?


Segui il percorso completo
Chi ha già lavorato in classe con questa attività

In questa sezione troverai le esperienze di chi ha lavorato con l'attività proposta attraverso un racconto di foto e video! Prendi spunto, fatti un'idea e se vuoi condividi la tua esperienza con gli altri raccontando com'è andata (se trovi la sezione vuota, apri le danze ;) )