
Il potere degli algoritmi
-
- Cittadinanza digitale
- Consapevolezza e responsabilità
- Social
- Privacy
-
- Educazione Civica
- Area Linguistica
- Area Scientifica-Tecnologica Matematico
-
- Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia
- Competenza digitale
-
- 04. Prima di parlare bisogna ascoltare
-
• Quando la comunicazione mainstream crea una visione distorta della realtà?
• Come faccio a capire se un argomento è veritiero o è solo comunicazione politica?
-
Leggi gli articoli e discuti
Lettura degli articoli “Il potere degli algoritmi sulle nostre vite” e “Che cos’è una “bolla di filtraggio”.
Il/la docente invita a riflettere sull’effetto “accomodamento” dovuto alla bolla di filtraggio. Nei social tutti sembrano pensarla come noi e nei siti di commercio elettronico ci vengono suggeriti prodotti che si adattano perfettamente ai nostri gusti. Anche i risultati dei motori di ricerca sono “su misura”. Quale influenza ha Internet sullo sviluppo della personalità?
-
Leggi gli articoli e discuti
Lettura degli articoli “Il caso Cambridge Analytica, spiegato bene” e “Facebook quizzes: What happens to your data?”.
Il/la docente invita a riflettere sulla quantità e la qualità di dati che consegniamo ai social media e ad altre applicazioni informatiche. Quali rischi corriamo oggi e in futuro? Pensiamo ad esempio alle informazioni sul nostro stato di salute.
In questa sezione troverai le esperienze di chi ha lavorato con l'attività proposta attraverso un racconto di foto e video! Prendi spunto, fatti un'idea e se vuoi condividi la tua esperienza con gli altri raccontando com'è andata (se trovi la sezione vuota, apri le danze ;) )