fbpx
Secondaria 2° grado

Ho perso le parole

Web reputation /identità online Consapevolezza e responsabilità Cittadinanza digitale
    • Cittadinanza digitale
    • Consapevolezza e responsabilità
    • Web reputation /identità online
    • Educazione Civica
    • Area Umanistico-Letteraria
    • Comunicazione nella madrelingua
    • Competenza digitale
    • Imparare a imparare
    • 02. Si è ciò che si comunica
    • • Che peso hanno le parole che non diciamo?

      • Non saranno proprio i silenzi forzati che sappiamo ingiusti (e che però lasciamo) a zittire le parole che potremmo dire, a condizionarci per sempre?

      • Non saranno proprio le parole non dette e che però dovevamo dire a raccontarci quello che realmente siamo?

      • Ti è mai capitato di cercare una parola nuova per raccontare un momento o esprimere una sensazione e di non riuscire a trovarla?

      • Che cosa ha inciso in quella situazione e/o incide di più generalmente nelle tue decisioni di non intervenire?

      • La pigrizia, la volontà di non schierarti, la difficoltà ad esprimerti?

Svolgimento
60'
  • Leggi il racconto

    Gli alunni e le alunne sono invitati/e a leggere a casa il racconto “Io sono il diavolo” di Giordano Meacci (da “Parole ostili. 10 racconti”, Editori Laterza, a cura di Loredana Lipperini, 2018) e a sottolineare le frasi e i passaggi che li hanno colpiti/e di più.

  • Discuti

    In classe viene chiesto a studenti e studentesse di pensare a dibattiti di rilevanza e interesse pubblico (vaccini o migrazioni, solo per fare due macro esempi), spesso protagonisti negli organi d’informazione o sui social – ma anche nello scambio di opinioni tra conoscenti – in cui si sono trovati/e coinvolti/e senza riuscire ad intervenire e a difendere la propria tesi.

    A partire dal confronto sulle domande riportate qui sotto, verranno guidati/e ad approfondire le motivazioni della loro afasia:

    • Che peso hanno le parole che non diciamo?
    • Non saranno proprio i silenzi forzati che sappiamo ingiusti (e che però lasciamo) a zittire le parole che potremmo dire, a condizionarci per sempre?
    • Non saranno proprio le parole non dette, e che però dovevamo dire, a raccontarci quello che realmente siamo?
    • Ti è mai capitato di cercare una parola nuova per raccontare un momento o esprimere una sensazione e di non riuscire a trovarla?
    • Che cosa ha inciso in quella situazione e/o incide di più generalmente nelle tue decisioni di non intervenire? La pigrizia, la volontà di non schierarti, la difficoltà ad esprimerti?
  • Racconta la tua esperienza e discuti

    L’insegnante potrebbe assegnare per casa o anche in classe questo compito: “Ma con Luigi dovevo parlarci. Racconta una situazione personale in cui avresti voluto intervenire e non lo hai fatto, spiegando il perché e le conseguenze di quel silenzio”.

    La restituzione dei compiti sarà un’ulteriore occasione per tornare sull’argomento e riprendere la discussione.


Segui il percorso completo
Chi ha già lavorato in classe con questa attività

In questa sezione troverai le esperienze di chi ha lavorato con l'attività proposta attraverso un racconto di foto e video! Prendi spunto, fatti un'idea e se vuoi condividi la tua esperienza con gli altri raccontando com'è andata (se trovi la sezione vuota, apri le danze ;) )