
il progetto
Condividi anche questo?
Materia
Educazione Civica
Area Artistico-Espressiva
Competenze chiave
Competenza digitale
Consapevolezza ed espressione culturale
Punto/i del Manifesto della comunicazione non ostile
10. Anche il silenzio comunica
Descrizione dell'argomento
La privacy.
Domande fondamentali
• Hai mai fatto considerazioni o preso decisioni circa la diffusione e pubblicazione dei tuoi dati personali in Rete?
• Pensi sia importante fare scelte circa la propria privacy per decidere con responsabilità cosa condividiamo online?
• Sai cos’è la reputazione digitale?
• Pensi che tutto quello che viene postato in Rete rimanga?
Materiali e Fonti
Video “Su Internet è per Sempre”
Svolgimento dell'attività
ntroduzione e attività (20 minuti o più a seconda di quante domande si fanno)
Tracciata una linea immaginaria di fronte all’insegnante, gli/le alunni/e si posizionano a sinistra. Ad ogni domanda posta dall’insegnante, attraversa la linea chi risponde in maniera affermativa.
In un secondo momento rimane al di là della linea solo chi vuole raccontare l’accaduto.
Esempio:
1. “Passa la linea chi è andato/a al cinema questo fine settimana”;
2. “Rimane al di qua della linea chi vuole raccontare cosa ha visto”.
Le domande, da generiche, diventano sempre più personali, fino ad arrivare all’innamoramento o al bacio. Sulle domande generiche l’insegnante può anche porre quesiti più personali (“con chi eri al cinema? A che ora era lo spettacolo? Dove l’avete visto?”): è la stessa dinamica che può nascere quando si scrive tutto quello che si fa sui social o si chatta con sconosciuti/e. L’insegnante può lasciare qualche storia/esempio dei rischi di condividere tutto in Rete.
Ulteriori attività di approfondimento
Visione del video “Su Internet è per Sempre” (vedi “Materiali e Fonti”).
Campagna di sensibilizzazione promossa da Pepita onlus per la prevenzione del cyberbullismo e la promozione di un utilizzo responsabile della Rete: “Pepita Onlus opera da anni con gli adolescenti, coinvolgendoli in laboratori attivi a scuola, in oratorio, nelle associazioni sportive per sensibilizzare i ragazzi al rispetto di se stessi e degli altri, per richiamarli a una responsabilità attiva che sostenga il singolo nel gruppo. Così i nostri operatori affrontano con loro temi come il Cyberbullismo, il bullismo, il sexting, il bullismo sessuale…sempre per parlare con i ragazzi e lasciare emergere paure, esperienze, vissuti ingombranti. Da una di queste esperienze è nato lo spot “Su internet è per sempre”, per scuotere le giovani coscienze e renderle consapevoli che un errore nel Web, può costare caro…per tutta la vita. (Grazie ai ragazzi di 1°, 2° e 3° F dell’Istituto Comprensivo “Ilaria Alpi” di Milano, a.s. 2014-2015; con Claudia Barbieri e Massimiliano Loizzi; regia di Davide Carafòli; direttore di produzione Filippo Broglia; fotografia e montaggio di Alessandro Crovi; operatore di camera Andrea Nasi; fonico presa diretta Alessandro Cavallo; trucco Teresa Basili).
In questa sezione troverai le esperienze di chi ha lavorato con l'attività proposta attraverso un racconto di foto e video! Prendi spunto, fatti un'idea e se vuoi condividi la tua esperienza con gli altri raccontando com'è andata (se trovi la sezione vuota, apri le danze ;) )